Da Salò ad Arcore. La mappa della destra eversiva by Saverio Ferrari

Da Salò ad Arcore. La mappa della destra eversiva by Saverio Ferrari

autore:Saverio Ferrari [Ferrari, Saverio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Political Ideologies
ISBN: 2021110053180
Google: 6ztgAQAACAAJ
editore: Nuova Iniziativa Editoriale
pubblicato: 2006-02-23T23:00:00+00:00


* * *

XVI.

I Nuclei armati rivoluzionari

Tra spontaneismo armato ed eversione

I Nar presero corpo nel magmatico mondo dell’eversione di destra di fine anni settanta, quando la destra extraparlamentare subì un processo di destrutturazione-trasfòrmazione a partire dal 1973. A novembre di quell’anno, alla condanna di primo grado dei dirigenti del Movimento politico ordine nuovo per ricostituzione del partito fascista, seguì il decreto del Ministro degli Interni Paolo Emilio Taviani di scioglimento dell’organizzazione. Pochi mesi dopo giunse l’arresto del leader del Movimento di azione rivoluzionaria Carlo Fumagalli. A seguito della dura reazione dell’opinione pubblica alla strage di Brescia del 28 maggio 1974, venne anche avviato lo scioglimento di Avanguardia nazionale (conclusosi l’8 giugno 1976), mentre si riaprì il fascicolo processuale sul tentativo di colpo di Stato di Junio Valerio Borghese (8 dicembre 1970), dove confluirono anche le inchieste del giudice Luciano Violante sul “golpe bianco” e quella del giudice Giovanni Tamburrino, a Padova, sulla “Rosa dei venti”. Contemporaneamente una grandinata di mandati di cattura colpì dirigenti nazionali e periferici della destra eversiva. Una parte di essi venne effettivamente arrestata, mentre circa 400 esponenti riuscirono a sottrarsi alla cattura con l’esilio.

Tutto questo provocò una profonda trasformazione della destra extraparlamentare, disfacendo il reticolo delle sue organizzazioni (Ordine nuovo, Avanguardia nazionale, Fronte nazionale, Europa civiltà, Movimento azione rivoluzionaria).

Nello stesso tempo arrivò sulla scena una nuova generazione di militanti, nati fra gli ultimi anni cinquanta e i primissimi sessanta, che non ha fatto in tempo a conoscere la militanza nelle organizzazioni della destra radicale, già in dissolvimento quando essi avevano iniziato a muovere i primi passi nell’attività politica. Alcuni di loro, al massimo, vi avevano partecipato solo nella fase immediatamente precedente lo scioglimento.

Soprattutto non avendo conosciuto i tempi in cui i leader della destra estrema avevano intensamente coltivato proficui rapporti con le gerarchie militari, poliziesche e dei servizi di sicurezza, questa generazione inevitabilmente percepiva lo Stato come nemico e se stessi come irriducibili oppositori antisistema.

La stessa esperienza istituzionale dell’Msi, e persino della sua opposizione interna, guidata da Romualdi o Rauti, appariva loro come uno strumento di asservimento della destra, senza altro sbocco politico che quello della totale subalternità. Ne derivò una collocazione in contrapposizione sistematica e irriducibile al sistema e fece sorgere la tentazione di un’intesa con chi, all’estremo opposto dello schieramento politico, conduceva la stessa battaglia. Ciò si fuse con una cultura politica portata a privilegiare l’azione rispetto all’ideazione strategica e la costruzione organizzativa.

Questo portò a teorizzare una sorta di “spontaneismo armato”: piccoli gruppi non coordinati fra loro e spesso costituiti in funzione di una determinata azione, che si dissolvevano per ricostituirsi con componenti in parte diversi per una nuova azione, e così via. Un fenomeno inedito, quello di un’estrema destra “spontaneista” poco incline a darsi organizzazioni strutturate gerarchicamente. Un magma di gruppi informali non sempre distinguibili fra loro e dai confini indefiniti.

Un elemento caratteristico di questa nuova leva della destra radicale fu la ricerca di un’intesa con l’estrema sinistra e, in particolare, con l’area dell’Autonomia operaia, vista come la più dichiaratamente antisistema e dunque, potenzialmente alleata nella lotta.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.